Con sede nella dinamica Milano, la seconda città più popolosa d'Italia, l'Ospedale Niguarda offre ai cittadini un'ampia gamma di servizi medici con un esteso bacino di utenza di 1.213 letti, oltre a essere un centro universitario e di coordinamento per la ricerca clinica dove ogni anno vengono condotti più di 500 studi.
L'ospedale è stato fedele al motto "evoluzione continua nel rispetto della tradizione", una prospettiva che nell'ultimo decennio ha preso sempre più piede in Italia, tanto da spingere gli ospedali di tutto il paese ad accogliere e a trattare i casi più acuti. Questo significa che l'Ospedale Niguarda ha dovuto cambiare il modo in cui lavorava per innalzare il livello di assistenza, con nuove apparecchiature.
L'accettazione di casi acuti è diventata un indice importante dell'eccellenza medica di un ospedale. Il reparto di neurologia dell'Ospedale Niguarda è uno dei più rinomati in Italia. Quali requisiti speciali presentano i casi acuti per l'unità di terapia intensiva neurologica?
"Analizziamo i segni vitali dei pazienti in termini di terapia neuro-intensiva. Questo implica una serie di parametri specifici quali saturazione dell'ossigeno dell'emoglobina regionale cerebrale, pressione intracranica, parametri emodinamici e saturazione dell'ossigeno venoso misto o centrale. Per questo motivo, necessitiamo di un sistema di monitoraggio che valuti tutti questi parametri con competenza". ——Professor Roberto Fumagalli, Direttore dell'Ospedale Niguarda
In ospedale i medici devono seguire le condizioni dei pazienti anche se passano da un reparto a un altro dell'ospedale durante il ricovero. Il monitor paziente portatile BeneView T1 fa parte di una piattaforma completamente integrata in grado di supportare la totale mobilità. Integrabile come modulo nei più ampi monitor paziente a bordo letto BeneView T5 e BeneView T9, l'unità può essere rapidamente scollegata, consente l'osservazione dei segni vitali del paziente tra unità e supporta lo scambio trasparente delle informazioni di monitoraggio tra dispositivi e reparti. Questo semplifica il flusso paziente e riduce gli errori.
Grazie al confluire di tutti i dati in un hypervisor centrale, le diagnosi e le informazioni sui pazienti provenienti dai monitor BeneView serie T1, T5 e T9 sono prontamente accessibili da medici e infermieri in tutto l'ospedale attraverso interfacce su computer e persino telefoni cellulari. Integrando e visualizzando simultaneamente le informazioni dalla rete ospedaliera, BeneView rappresenta un sofisticato gestore di informazioni per le aree terapeutiche critiche.
In un ambiente molto frenetico, la facilità d'uso è un fattore importante per semplificare la gestione del carico di lavoro del medico, riducendo la possibilità di errori. "Abbiamo bisogno di un sistema competente che migliori il modo di lavorare dal punto di vista organizzativo. La praticità d'uso deve essere elevata, i parametri numerici e le curve devono essere chiari e facilmente utilizzabili dagli operatori sanitari", afferma il Dott. Fabrizio Colombo, primario dell'area High Care.
"Le cose sarebbero più facili se ci fossero meno dispositivi intorno ai pazienti e potessimo concentrarci su un solo monitor. Il sistema dovrebbe inoltre consentire l'accesso alla documentazione clinica dei pazienti", afferma l'infermiere coordinatore Silvano Pagani dell'unità neurointensiva.
"Sicuro, intuitivo, facile da usare. Intuitivo significa che è sufficiente seguire le istruzioni sul touchscreen per immettere i parametri senza difficoltà. Mi occupo anche della formazione dei nuovi infermieri del reparto. Deve essere semplice se riesco a farlo in modo efficiente!"——Ornella Brino, Infermieria coordinatrice dell'area High Care dell'Ospedale Niguarda
Esiste una risposta semplice a queste domande? Gli operatori sanitari dell'Ospedale Niguarda hanno la risposta. La soluzione di monitoraggio paziente BeneView non ha soltanto soddisfatto le loro esigenze cliniche in modo esaustivo, ma, cosa ancora più importante, aiuta l'Ospedale Niguarda a evolversi in un istituto medico più avanzato e organizzato. In quanto prestigioso ospedale di riferimento, il Niguarda vanta una grande esperienza da condividere con la comunità medica nell'intento di migliorare la competitività nel settore sanitario dinamico di oggi.