Monitoraggio senza interruzioni, maggiore efficienza

os3-s1
os3-s0


UZ Leuven è uno degli ospedali universitari più rinomati del Belgio. Associato alla Katholieke Universiteit Leuven, UZ Leuven vanta cinque campus con 1995 posti letto e 8.800 dipendenti. È stato il primo ospedale belga a ottenere la certificazione di qualità della Joint Commission International nel 2010.

os3-s2

Per vivere nell'immediatezza l'eccellenza clinica di UZ Leuven, visitiamo il suo reparto più complesso, il Pronto soccorso.

Il Pronto soccorso di UZ Leuven riceve 55.000 pazienti all'anno, la maggior parte dei quali in condizioni critiche. Per questo i medici sono costretti a fare rapidamente le diagnosi per individuare il trattamento appropriato usando tutti i dati in loro possesso. Non hanno bisogno soltanto della pressione sanguigna o della frequenza cardiaca, ma di parametri di monitoraggio più avanzati. Scopriamo cosa offre la tecnologia moderna ai medici del Pronto soccorso di UZ Leuven.

os3-s3

Connettività

Il Pronto soccorso è il reparto più contingente e convulso di un ospedale. I medici devono essere pronti a ogni evenienza. Maggiore sarà il numero delle informazioni a cui possono accedere in un periodo di tempo limitato, migliori saranno le decisioni cliniche prese con decisione e sicurezza.

os3-s4

"Il sistema mi facilita il lavoro perché quando guardo il monitor vedo tutte insieme le informazioni che mi servono", ha commentato il paramedico di UZ Leuven Gwen Pollaris riferendosi al sistema di monitoraggio paziente Mindray BeneView disponibile nel Pronto soccorso.

La potente soluzione IT BeneView integra i dati dei pazienti in un flusso di dati continuo. Già in ambulanza, i paramedici connettono il paziente al sistema di monitoraggio Mindray attraverso i monitor T5 e T1 per assicurare una connessione immediata al sistema centrale dell'ospedale. Da quel momento, tutti i dati del paziente confluiranno sotto un solo nome per averli sempre a disposizione a prescindere dal reparto in cui verrà ricoverato.

Facilità d'uso

Più snello sarà il flusso di lavoro, più efficienti saranno i medici nella gestione delle emergenze. La Professoressa Sandra Verelst, consulente per il Pronto soccorso di UZ Leuven, sostiene che il sistema di monitoraggio paziente BeneView è uno strumento fondamentale per il personale.

os3-s5-1
os3-s5-2

Una delle caratteristiche che più colpisce è la visualizzazione schermo. I grandi schermi installati in diversi punti del Pronto soccorso offrono una buona panoramica di tutti i pazienti. All'attivazione, il segnale di emergenza di un paziente diventa visibile immediatamente. Questo è molto utile perché il personale infermieristico può muoversi liberamente e non è costretto a rimanere al banco. È uno strumento fondamentale per offrire con tempestività la necessaria assistenza al paziente.

 

Professoressa Sandra Verelst
Consulente per il Pronto soccorso
UZ Leuven

Trasporto del paziente

Trattandosi del punto di transito di un ospedale, il Pronto soccorso è in collegamento con ambulanze, sale rosse e altre unità ospedaliere come le unità di terapia intensiva e i reparti di medicina generale. Per garantire la sicurezza del paziente, è necessario disporre di una soluzione di trasporto del paziente efficiente.

 

L'infermiere coordinatore Peter Deboutte ha la risposta. "Per il personale infermieristico è determinante che tutti i reparti accedano allo stesso monitor T1", afferma Deboutte.

os3-s6

Con un touchscreen da 5", BeneView T1 è sia un monitor paziente compatto indipendente sia un modulo plug-in collegabile a un monitor host BeneView come il T5. Il paziente rimane collegato allo stesso monitor T1 per l'intero periodo di ricovero in ospedale, anche se viene trasferito tra reparti e unità terapeutiche di diversa intensità.

os3-s7

"Non è più necessario alterare il sistema con un altro monitor trasportabile perché è sufficiente posare sul letto il piccolo T1 e poi collegarlo, ad esempio, in sala radiologia dove è presente un grande sistema di monitoraggio. Risparmiamo molto tempo", afferma la Professoressa Verelst.

Attraverso il sistema BeneView, UZ Leuven ha migliorato la sicurezza del paziente e l'efficienza di medici e infermieri, conferendo loro maggior fiducia nello svolgimento del proprio lavoro.

Un ringraziamento speciale a:
Professoressa Sandra Verelst, consulente per il Pronto soccorso
Peter Deboutte, infermiere coordinatore del Pronto soccorso
Gwen Pollaris, paramedico del Pronto soccorso
UZ Leuven